SUEI

Utenti On-Line: 6
Home Home  
spacer Norme e Cartografia spacer
spacer.: Normativa spacer
spacer.: Strumenti della pianificazione urbanistica spacer
spacer.: Regolamenti spacer
spacer.: Circolari, prassi e procedure spacer
spacer Download Modulistica spacer
spacer.: Titoli abilitativi edilizi spacer
spacer.: Edilizia libera spacer
spacer.: Scarichi acque reflue spacer
spacer.: Attività rumorose temporanee spacer
spacer.: Rischio sismico spacer
spacer.: Denuncia dei lavori ex art. 65 DPR 380/2001 per IPRiPI spacer
spacer.: Conformità edilizia e agibilità spacer
spacer.: Impianti di sollevamento spacer
spacer.: Moduli ISTAT spacer
spacer.: Modulistica altri enti spacer
spacer Ricerca Stato Pratiche spacer
spacer Oneri e Diritti spacer
spacer.: Diritti di segreteria e Rimborso forfettario spacer
spacer.: Sanzioni (CILA, ACP, SCEA) e Monetizzazione verde spacer
spacer.: Tariffe e Modalità di pagamento - Disciplina previgente CdC spacer
spacer.: Tariffe e Modalità di pagamento - Nuova disciplina CdC spacer
spacer.: Programma/Prospetto di Calcolo Oneri e Contributi spacer
spacer.: Normativa spacer
spacer.: Delibere e determine spacer
spacer Ricerca Banche Dati spacer
spacer.: Pratiche edilizie dal 2000 in poi spacer
spacer.: Pratiche edilizie - archivio storico spacer
spacer.: Pratiche Conformità Edilizia spacer
spacer.: Banche dati su Palmare spacer
spacer Servizi On Line spacer
spacer.: Pratiche edilizie spacer
spacer.: Pratiche per attività economiche spacer
spacer Links Utili spacer
 
spacer spacer
.: HOME .: ONERI E DIRITTI .: PROGRAMMA/PROSPETTO DI CALCOLO ONERI E CONTRIBUTI
Programma/Prospetto di Calcolo Oneri e Contributi
torna indietro



NUOVO AGGIORNAMENTO DEL 02/10/2023

Con l’aggiornamento del 02/10/2023 si è provveduto a:
  • archiviare la versione 1.0 del prospetto di calcolo (vedere archivio versioni precedenti dei prospetti di calcolo)
  • introdurre la versione 2.1 del prospetto di calcolo
  • ridurre il numero di pagine nel Modulo CdC
  • revisionare ed implementare documenti Guida e FAQ
IMPORTANTE: Ciascuna integrazione degli elaborati che preveda la modifica delle superfici (SL-SU-SA) comporta l’aggiornamento obbligatorio, con integrazione volontaria, della documentazione relativa all’autocalcolo dei contributi dovuti (prospetto di calcolo, elaborati superfici, modulo CdC ecc..).
A partire dal 02/10/2023 si potranno utilizzare:
  • Allegato 1C/1Cs Versione 2.1 che utilizza la nuova disciplina di calcolo (DAL 186/2018 smi)
  • Allegato 1C/1Cs PREVIGENTE che utilizza la disciplina di calcolo pre-vigente (Delibere di CC del 2000 smi)
  • Allegato 1C/1Cs Versioni PRECEDENTI ARCHIVIATE (es: Versione 1.0), da utilizzare solo ed esclusivamente per varianti in corso d’opera (non essenziali) a titoli edilizi per i quali era stata adottata una precedente versione del prospetto di calcolo
Quando utilizzare Allegato 1C/1Cs Versione 2.1 aggiornato al 02/10/2023 e successivi:
  • Titoli edilizi NON soggetti alla disciplina PRE-VIGENTE del Contributo di Costruzione.
  •  Titoli edilizi presentati nell’ambito di STRUMENTI ATTUATIVI (PUA,  SCHEDE NORMA, PCC) SCADUTI *.

Allegato 1C Versione 2.1 agg. 02/10/2023 clicca per scaricare il file

Allegato 1Cs Versione 2.1 agg. 02/10/2023 (sanatorie)clicca per scaricare il file
 
NB: i prospetti di calcolo Allegato 1C/1Cs devono essere prodotti in formato pdf completi delle Schede QCC compilate ma anche necessariamente in formato excel xlsx.
 
* In questo caso si applica la disciplina vigente (DAL 186/2018) con le relative nuove tariffe per U1-U2-D-S-QCC, ed è possibile applicare gli scomputi stabiliti nella convenzione urbanistica, a condizione:
 
  • che le opere di urbanizzazione siano compiutamente e completamente realizzate con ciò intendendo che la totalità degli interventi di U1 e U2 previsti in convenzione siano ultimati, collaudati e le relative aree prese in carico dall’Amministrazione;
  • che non si siano recepite nella cartografia di RUE le specifiche appropriate destinazioni di zona previste per i comparti ultimati, ovvero non sia stata approvata una diversa classificazione urbanistica dell’area.
Quando utilizzare Allegato 1C/1Cs PREVIGENTE aggiornato al 02/10/2023 e successivi:
 
  • Varianti in corso d’opera (non essenziali) a vecchi titoli edilizi presentati prima del 01/10/2019 con disciplina oneri pre-vigente.
  • Titoli edilizi presentati nell’ambito di STRUMENTI ATTUATIVI (PUA, SCHEDE NORMA, PCC) APPROVATI E CONVENZIONATI PRIMA DEL 1/10/2019 E IN CORSO DI VALIDITÀ.

Allegato 1C PREVIGENTE agg. 02/10/2023 clicca per scaricare il file

Allegato 1Cs PREVIGENTE agg. 02/10/2023 (sanatorie) – clicca per scaricare il file
 
NB: i prospetti di calcolo Allegato 1C/1Cs devono essere prodotti in formato pdf completi delle Schede QCC compilate ma anche necessariamente in formato excel xlsx.
 
 
Per conoscere i termini di validità dello Strumento Attuativo (PUA, SN, PCC..), consultare la data di inizio validità e la data di scadenza nello stato di attuazione contenuta nei seguenti file, pubblicati e in costante aggiornamento:
 
PUA, SCHEDE NORMA (data di inizio validità - data di scadenza)
 
PCC da POC e da RUE (data convenzione - data di scadenza)

 

 
MODALITA’ DI CALCOLO PER TITOLI EDILIZI IN VARIANTE (novità importante!)

Nel caso di varianti che prevedano la modifica, in aumento o in diminuzione delle superfici (SL, SU, SA) originariamente utilizzate per il calcolo dei contributi dovuti, occorre procedere con il conteggio ex-novo dei contributi riferiti alla soluzione progettuale di variante, tralasciando i dati progettuali intermedi.

L’importo derivante deve essere confrontato con quello di cui al titolo edilizio precedente/originario ed eventualmente decurtato degli importi già versati, giungendo ad un risultato finale che potrà essere positivo (importi da versare) o negativo (importi non dovuti, rimborsabili con la variante di fine lavori). Essendo necessario confrontare la soluzione progettuale di variante con lo stato legittimo originario, ai fini oneri sarà necessario produrre appositi elaborati grafici (stato di fatto originario, stato di variante progettuale, comparazione tra stato originario e variante).

In alcuni casi non standardizzabili, valutati d’ufficio, sarà possibile o necessario considerare le sole opere oggetto di variante (a titolo esemplificativo e non esaustivo: opere su corpo di edificio non interessato dal precedente titolo, intervento su un solo edificio rispetto a più edifici legittimati con precedente titolo).

Se la variante è in corso d’opera occorre adottare la stessa disciplina di calcolo (metodo vigente o previgente, tariffe, valori OMI o percentuali, coefficienti) di cui al titolo edilizio di riferimento, quindi utilizzare la stessa versione del prospetto di calcolo già adottata nel titolo edilizio precedente/originario.

Eventuali vecchie versioni del prospetto di calcolo sono reperibili nella sezione “ARCHIVIO VERSIONI PRECEDENTI DEI PROSPETTI DI CALCOLO”.
 
Se la variante è essenziale viene trattata come un nuovo titolo e pertanto si rimanda alle regole generali.
 
ARCHIVIO VERSIONI PRECEDENTI DEI PROSPETTI DI CALCOLO (novità importante!)
 

In questa sezione vengono archiviate versioni obsolete dei prospetti di calcolo, contenenti coefficienti di conversione (stato conservativo e funzione) dei valori OMI diversi da quelli vigenti.

 

Con apposita DGR, la Regione provvede all’aggiornamento triennale dei coefficienti di conversione dei valori OMI per il calcolo della Quota sul Costo di Costruzione e pertanto, ad ogni aggiornamento, si provvederà ad archiviare le precedenti versioni del prospetto di calcolo, che dovranno essere usate solo per varianti in corso d’opera (non essenziali) a titoli edilizi per i quali era stata adottata una precedente versione del prospetto di calcolo.
 

Il primo aggiornamento triennale dei coefficienti di conversione dei valori OMI è stato recepito con la Versione 2.0 del prospetto di calcolo. Quindi, la Versione 1.0 è stata archiviata e dovrà essere utilizzata solo per le varianti in corso d’opera a titoli edilizi per i quali i conteggi dei contributi sono stati svolti con Versione 1.0.

 

Esempio: PdC del 2022 rilasciato con calcolo oneri Allegato 1C Versione 1.0 o precedenti, la sua variante in corso d’opera (non essenziale) nella quale siano modificate le superfici, deve contenere un autocalcolo svolto con la stessa versione del prospetto di calcolo, quindi Allegato 1C Versione 1.0, stessi valori OMI, stesso stato conservativo, stessi coefficienti di conversione.
Allegato 1C Versione 1.0 (e precedenti*) clicca per scaricare il file
*La versione 1.0 del prospetto di calcolo è compatibile con tutte le versioni precedenti alla 2.0
 
ALLEGATI OBBLIGATORI, GUIDE E FAQ

·  ELENCO DEGLI ALLEGATI OBBLIGATORI DA PRODURRE PER L’AUTOCALCOLO  (aggiornamento del 02/10/2023)

 

·  MODULO CdC – DATI OBBLIGATORI PER LA VERIFICA DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE (aggiornamento del 02/10/2023) VERSIONE .DOCX

 

·  MODULO CdC – DATI OBBLIGATORI PER LA VERIFICA DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE (aggiornamento del 02/10/2023) VERSIONE .PDF

 

·  GUIDA PER IL CALCOLO DEGLI ONERI U1 E U2 (aggiornamento del 02/10/2023)

 

·  GUIDA PER IL CALCOLO DEI CONTRIBUTI D + S (aggiornamento del 02/10/2023)

 

·  GUIDA PER IL CALCOLO DI QCC (aggiornamento del 02/10/2023)

 

·  SANZIONI CILA TARDIVA

 

· FAQ CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE, OBLAZIONE, TITOLO EDILIZIO - CON ESEMPI (aggiornamento del 02/10/2023)

 

 

Giornata di presentazione e approfondimento della nuova disciplina del contributo di costruzione (25/11/2019)
 
IMPORTANTE: La mancata presentazione del prospetto di calcolo completo (in formato PDF e anche excel XLSX), del Modulo CdC aggiornato al 02/10/2023 e s.m.i. debitamente compilato, dei pagamenti dovuti al momento della presentazione, comporta l’irricevibilità del titolo edilizio.
spacer
  Cerca nel Sito
spacer
spacer Archivio News spacer
spacer Cosa fare per ... spacer
spacer Se vuoi sapere a che punto è la tua pratica spacer
spacer Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio spacer
spacer .: Consultazione sedute spacer
spacer .: Verbali sedute spacer
spacer .: Delibere, circolari, disposizioni spacer
spacer Autorizzazioni paesaggistiche spacer
spacer .: Modulistica spacer
spacer .: Elenchi autorizzazioni rilasciate spacer
spacer Ampliamenti attività produttive con variante urbanistica spacer
spacer .: Procedimenti in corso spacer
spacer .: Progetti approvati spacer
spacer Superbonus 110% spacer
spacer Stato di attuazione PCC da POC e RUE spacer
spacer Newsletter spacer


it.city ® SUEI - Sportello Unico Edilizia ed Imprese
eMail: suei@comune.parma.it
© 2023 Suei - Sportello Unico Edilizia ed Imprese
spacer spacer spacer